IN FAMIGLIA

Affettività e vita famigliare

» Approfondisci

ARGOMENTO

Bibbia

n. documenti 95


Argomenti correlati

ORDINA PER Data crescente   Data decrescente   Tipo  

Beato l’uomo che non entra nel consiglio dei malvagi (Mt 1,1) 13 Dicembre 2015
Il termine “beato” nella Bibbia e nel Vangelo secondo Matteo
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

Felici, o fortunati? Né l'uno né l'altro. Il termine “beati” che ricorre nel testo delle Beatitudini ha invece nel Vangelo secondo Matteo un significato tecnico specifico, che occorre analizzare nel contesto stesso del Vangelo. Esso rimanda al termine “asher”, che apre il Salmo 1, configurando il profilo dell’uomo immerso giorno e notte nella fedeltà orante a Dio. È l’immagine di Gesù che emerge nel racconto di Matteo, che mostra Gesù come il primo dei discepoli, che chiama gli altri a imitarlo e seguirlo nel cercare la volontà di Dio. I “beati” sono perciò i fratelli di Gesù, chiamati a lasciare tutto - patrimonio e famiglia di origine - per seguirlo, e a patire persecuzioni per causa sua, che sarà sempre con loro, in un legame che neanche la morte potrà vincere, grazie alla risurrezione. Aldo Del Monte è stato testimone di questa fedeltà a Cristo, nelle sua esperienza di pastore e Vescovo.


» Vai ai contenuti

Ordinazioni diaconali 15 Ottobre 2016
Matteo Balzano e Alessandro Maffioli ordinati diaconi di mons. Brambilla
Celebrazione liturgica di Mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara

«Per essere adatti e pronti bisogna continuare a ricevere l'“impronta” del “ Signore che si fa servo ”». Così mons. Brambilla, commentando la lettera di san Paolo ai Filippesi (Fil 2,5 - 11) si rivolge a Matteo Balzano e Alessandro Maffioli nella celebrazione che li vede ordinati diaconi nella Cattedrale di Novara. Destinati a un cammino di servizio e d’imitazione del Signore, dovranno rinnovare ogni giorno le motivazioni di una scelta che sarà all’origine di tutti i passi importanti che faranno e delle decisioni che dovranno prendere nel loro ministero.


» Vai ai contenuti

Se la vostra giustizia non supererà quella degli scribi e dei farisei... 20 Novembre 2016
Gesù e la Legge di Mosè, tra continuità e innovazione
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

 

  • Gesù, dottore della Legge, e la sua halakhà;
  • Il discorso della montagna: una questione di destinatari;
  • Sale della terra e luce del mondo;
  • Gesù e la Legge: conservazione, riforma o realizzazione?
  • Iota e cheraia, cifra del numero 10 e delle “dieci parole”;
  • Gesù e le 10 parole: una preferenza casuale?
  • Francesco, un pontefice discusso.

» Vai ai contenuti

Chi dice al fratello: "Stupido", dovrà essere sottoposto al Sinedrio 11 Dicembre 2016
Se anche la parola può uccidere
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

 

  • Gesù e la Legge: “antitesi” o conferme?
  • Un comando paradossale L’attenzione ai destinatari.
  • Le dieci parole, rivolte all’uomo di ogni tempo e condizione?
  • Colpa e giudizio Giudizio, sinedrio, Geenna... per qualche parola?
  • I fratelli di Gesù, comunità nuova chiamata a essere santa.
  • Un cammino per pochi, che affascina molti.
  • Il sinedrio, metafora del giudizio comunitario.
  • Il sacrificio all’altare, solo se c’è vera comunione.
  • Il male commesso verso chi è è esterno alla comunità.

» Vai ai contenuti

Chiunque guarda una donna per desiderarla, ha già commesso adulterio 15 Gennaio 2017
Quando l'uomo deve "stare all'occhio"
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

 

  • A misura della fedeltà di Dio, il matrimonio nel Catechismo.
  • Le parole di Gesù sul matrimonio, davvero così “chiare”?
  • “Occhio” alla donna, ma se è maritata.
  • Le “due fonti”, una teoria non più credibile.
  • Matrimonio e patrimonio nel Vangelo di Matteo.
  • Il matrimonio secondo Matteo, prima panoramica.
  • Dal seme stesso di Dio, Gesù il messia “diverso”.
  • Maria e Giuseppe, primi sposi del nuovo Regno.
  • Seguire Gesù, lasciando la famiglia e non solo il patrimonio.
  • Adamo ed Eva, prima del peccato l’amore senza sesso.

» Vai ai contenuti

Chiunque risposa una ripudiata, commette adulterio 12 Febbraio 2017
Gesù, la Chiesa e il divorzio “impossibile”
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

 

  • Il modello patriarcale in Israele;
  • L’economia e i “segreti strategici”, tesori di una società;
  • I Farisei e Gesù, “osservato speciale”
  • Può il marito ripudiare la moglie? Gesù e Farisei a confronto;
  • Gli “itineranti”, discepoli senza casa e senza famiglia;
  • “Come angeli del cielo”: la disputa con i Sadducei;
  • Stanziali e itineranti: non invidia, ma emulazione;
  • Stanziali, ma come itineranti: la comunità di Gerusalemme;
  • L’annuncio agli “stanziali”, missione di Paolo “itinerante” ;
  • Che c’entra la preghiera con l’astinenza sessuale?
  • Il sacerdozio, innestato nel matrimonio;
  • Contratto, non sacramento: il matrimonio dei primi cristiani;
  • Il matrimonio “ordinario”, e quello per la missione;
  • Separarsi e risposarsi, un cammino riparatore.

» Vai ai contenuti


Itinerario biblico nella Terra del "Santo" - Preparazione 06 Aprile 2017

Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l'altra 15 Aprile 2017
Gesù tra violenza e non violenza
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista
  • La violenza nella Passione di Cristo
  • Violenza, gratuita o giustificata
  • Anna, violento ma giustificato
  • ilato e la condanna a morte
  • Il Risorto, vittorioso nella lotta
  • Non ricambiare con il male: Gesù oltre la semplice non-violenza
  • cchio per occhio, la violenza regolamentata dalla Legge
  • Sistemi giuridici in Israele: il foro e il re
  • Rompere il cerchio del male
  • Perché la guancia destra?
  • Livelli del testo evangelico, per diversi tipi di lettori
  • Gesù preso a schiaffi
  • Gesù privato della tunica e rivestito del mantello
  • Simone di Cirene, "due miglia" con Gesù verso il Calvario
  • Quando qualcuno ti chiede un prestito...

» Vai ai contenuti

Sia il vostro parlare "Sì, sì", "No, no" 19 Marzo 2017

Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista
  • Le antitesi: enfasi alle Dieci Parole
  • Non dire testimonianza contro il tuo prossimo
  • Non giurare: dal Tempio al foro
  • Gesù e il divieto del giuramento
  • Giovanni Battista, ucciso per giuramento
  • Le guide cieche e il giuramento sul tesoro del Tempio
  • Gesù di fronte a Caifa
  • I discepoli di fronte ai tribunali

» Vai ai contenuti

Francesco e il sultano 23 Settembre 2017

Conferenza di

» Vai ai contenuti

Maràna tha 12 Novembre 2017
Illustrazione del percorso
Pieghevole di

Nove incontri per dischiudere il mistero dell’ultimo libro del Nuovo Testamento. Il messaggio del veggente Giovanni, intessuto di visioni e simboli, trattiene il mistero profondo della salvezza, che attende di essere rivelato, per donare nuova speranza all’umanità, assetata di Dio. L’itinerario avrà anche funzione propedeutica a un pellegrinaggio in Turchia e Patmos (agosto 2018) proposto dall’Ufficio Pellegrinaggi della Diocesi di Vicenza, in collaborazione con La Nuova Regaldi e l’Istituto Superiore di Scienze Religiose di Novara.


» Vai ai contenuti

Maestro buono, che cosa devo fare? (Mc 10,17) 02 Dicembre 2017
Veglia di Preghiera nell'inizio del nuovo Anno Liturgico
Locandina e documentazione dell'evento di Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi,

» Vai ai contenuti

Lettura continua del Vangelo secondo Marco 02 Dicembre 2017
In attesa del nuovo Anno Liturgico
Locandina di Parrocchia di Santa Maria alla Bicocca,

» Vai ai contenuti

Rivelazione di Gesù Cristo... (Ap 1,1) 12 Novembre 2017
Il testo e il contesto: introduzione e chiavi di lettura
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

 

  • «Quando i mille anni saranno compiuti...»
  • Interpretazioni letterali e allegoriche
  • Alla radici dei testi “rivelati”: testi settari?
  • Testi svelati e rivelati, differenza di destinatari
  • Spazio e tempo nella religione iranica
  • Influssi iranici nel giudaismo del secondo Tempio
  • Testi e strumenti per approfondire
  • Il Tempio, microcosmo e dimora di Dio
  • Il sabato e lo spazio-tempo infinito di Dio
  • La storia umana e i 12 mila anni
  • Il sabato santo, un dì senza notte che dura... 1000 anni

«Quando i mille anni saranno compiuti, Satana verrà liberato dal suo carcere». Il testo del capitolo 20 dell’Apocalisse ha visto i lettori dividersi, nei secoli, tra interpretazioni letterali - che hanno dato vita ai vari “millenarismi” in attesa della fine del mondo - e allegorico-simboliche. Le prime smentite a più riprese nella storia, le seconde funzionali, di volta in volta, a far dire al testo ciò che l’interprete desiderava nel contesto storico a lui attuale. Ma cosa potevano rappresentavano i famosi “mille anni” nel contesto originario, in cui fu scritto il testo? Per rispondere occorre risalire alle radici della letteratura “apocalittica” - così chiamata proprio dall’ultimo testo dell’Antico Testamento -. Essa raccoglie testi esoterici, commissionati anch’essi dalla classe sacerdotale di Gerusalemme, e destinati non al popolo - come i 24 libri accolti nel canone ebraico rabbanita - ma ai membri stessi del gruppo dirigente. Testi densi dei più alti misteri di Dio, e per questo celati sotto un linguaggio simbolico noto solo agli iniziati. La loro teologia è frutto dell’incontro della religiosità ebraica con quella iranica, conosciuta sotto il dominio persiano e fonte di grande fascino e attrazione. In essa il soprannaturale è ricondotto al primeggiare di un’unica divinità, posta all’origine dello spazio e del tempo, inizialmente fusi in un tutt’uno indefinito. Quest’unità si è rotta per dare luogo al tempo della storia umana, dominata dal conflitto tra bene e male, che dopo 12 mila anni volgerà al termine con il trionfo del bene e il ritorno all’unità originaria, che non sarà mai più turbata. Dio abita oltre il settimo cielo, e la sua sede è collocata in quel centro immobile attorno a cui ruotano tutte le altre stelle, che nel V secolo a.C. coincide con uno degli assi della costellazione del piccolo carro. Adonay, il Dio di Israele, è colui che abita questo luogo unico in cui hanno origine lo spazio e il tempo - scandito dalla rotazione delle stelle - e il tempio di Gerusalemme e l’arca dell’alleanza - “piccolo carro” che riproduce quello celeste - sono la sua dimora sulla terra. Se, come dice il Salmo 90, per Dio mille anni «sono come il giorno di ieri che è passato, come un turno di veglia della notte», 12 ore divine corrispondono a 1000 anni umani. I sei giorni della creazione corrispondono quindi a 12 mila anni. E al loro termine si ha il sabato, che nel testo di Genesi non vede mai il tramonto, e quindi dura… 1000 anni. È appunto tempo nel quale regneranno con Cristo alla fine della storia, come narra il testo dell’Apocalisse, la durata di un dì - secondo il computo divino -, al termine del quale Satana sarà liberato, ma per venire subito sconfitto, e definitivamente dal Cristo risorto, insieme con la morte e con i suoi seguaci, per i quali non ci sarà più posto nella nuova creazione, nel giorno eterno di Dio che non vedrà tramonto. È quanto avviene il sabato santo, in cui Cristo sconfigge per sempre la morte, compimento escatologico del primo sabato, senza tramonto, collocato all’origine dei tempi.


» Vai ai contenuti

Pentateuco Enochico - Libro dei Sogni 08 Novembre 2017

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Documentazione delle lezioni tenute nelle seguenti date:

  1. 8 novembre 2017
  2. 15 novembre 2017
  3. 22 novembre 2017
  4. 29 novembre 2017

» Vai ai contenuti

Pentateuco Enochico - Epistola e Apocalisse di Enoch 06 Dicembre 2017

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Libro di Esdra 17 Gennaio 2018

Lezione di don Silvio Barbaglia,

Documentazione delle lezioni tenute nelle seguenti date:

  1. 17 gennaio 2018
  2. 24 gennaio 2018
  3. 31 gennaio 2018
  4. 7 febbraio 2018
  5. 21 febbraio 2018

» Vai ai contenuti

Nuovo Testamento - Lettera agli Ebrei 10 Maggio 2017

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Documentazione delle lezioni tenute nelle seguenti date:

  1. 10 maggio 2017
  2. 17 maggio 2017
  3. 24 maggio 2017
  4. 31 maggio 2017
  5. 7 giugno 2017
  6. 18 aprile 2018
  7. 2 maggio 2018
  8. 16 maggio 2018
  9. 23 maggio 2018

» Vai ai contenuti

Vidi una donna seduta sopra una bestia scarlatta, che era coperta di nomi blasfemi 13 Maggio 2018
Babilonia o Gerusalemme? La città prostituta e il suo eterno castigo (Ap 17-20)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Credo 25 Settembre 2018
Illustrazione del percorso
Pieghevole di Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi,

“Credo in un solo Dio…”. Così ha inizio il testo del Credo, recitato a messa ogni domenica. Redatto nel concilio di Nicea (325 d.C.), esso riassume in 12 articoli la professione di fede della Chiesa. Affermazioni per lungo tempo date per scontate, ma che oggi sempre più suscitano interrogativi. Come e perché si giunti a formularle? E quanto esse rispecchiano autenticamente la realtà e l’intuizione originaria di Gesù di Nazaret? Un percorso in 8 incontri, guidato dal biblista don Silvio Barbaglia, offre spunti di risposta, esplorando il laborioso e affascinante processo che ha portato a ridefinire l’immagine di Dio a partire dal mistero dell’Incarnazione.


» Vai ai contenuti

Vangelo secondo Tommaso 07 Novembre 2018

Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

Versione in italiano del Vangelo secondo Tommaso (Matteo Grosso) e documentazione delle lezioni tenute da don Silvio Barbaglia nelle seguenti date:

  1. 7 novembre 2018
  2. 14 novembre 2018
  3. 21 novembre 2018
  4. 28 novembre 2018
  5. 5 dicembre 2018
  6. 12 dicembre 2018
  7. 16 gennaio 2019
  8. 30 gennaio 2019
  9. 6 febbraio 2019
  10. 13 febbraio 2019
  11. 20 febbraio 2019
  12. 27 febbraio 2019

» Vai ai contenuti

Chi è il mio prossimo? (Lc 10,29) 01 Dicembre 2018
Veglia di preghiera nell'inizio del nuovo anno liturgico
Locandina di Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi,

» Vai ai contenuti

Lettura continua del Vangelo secondo Luca 01 Dicembre 2018
In attesa del nuovo anno liturgico
Locandina di Parrocchia di Santa Maria alla Bicocca,

» Vai ai contenuti

Vangelo apocrifo di Pietro 06 Novembre 2019

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Lezione n. 1 del 6 novembre 2019

Lezione n. 2 del 13 novembre 2019

Lezione n. 3 del 20 novembre 2019

Lezione n. 4 del 27 novembre 2019

Lezione n. 5 del 4 dicembre 2019

Lezione n. 6 del 11 dicembre 2019


» Vai ai contenuti

Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? (Lc 2,49) 18 Novembre 2018
La Fede di Gesù, ebreo credente: vocazione e missione
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Ma voi chi dite che io sia? (Mt 16,15) 16 Dicembre 2018
La Fede di Gesù nella coscienza dei primi testimoni
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Io infatti ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso (1 Cor 11,23) 13 Gennaio 2019
Narrare e annunciare Gesù nella prima letteratura cristiana
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Vi offrirò quello che nessun occhio ha visto, nessun orecchio ha udito, nessuna mano ha toccato... (Vangelo apocrifo di Tommaso 17) 17 Febbraio 2019
Il “brainstorming” della ricerca sull’identità di Gesù nel II secolo: racconti popolari, mito, leggende, nuove interpretazioni
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Di qui soltanto si entra nella vita: tutti gli altri dottori sono ladri e briganti che occorre evitare (Ireneo di Lione, Contro le eresie 4,1) 17 Marzo 2019
La posizione della “grande Chiesa” nel II secolo, da Clemente Romano a Ireneo di Lione
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

È questa carne, che ha conosciuto il nascere e il morire, che costituirà in Cristo l’uomo e il Figlio dell’uomo (Tertulliano, Trattato sulla carne di Cristo 5,5) 20 Aprile 2019
Dire “Dio” in modo nuovo: la divinità di Cristo e la tensione tra Logos e Carne nella riflessione ecclesiale del III secolo
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Veniamo perseguitati perché abbiamo detto: “Il Figlio di Dio ha principio, mentre Dio è senza principio” (Ario, Lettera a Eusebio di Nicomedia) 12 Maggio 2019
Tra Ario e Apollinare, le grandi sfide eretiche del IV secolo
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre... (Simbolo Niceno) 09 Giugno 2019
Il Concilio di Nicea e il primo “punto fermo” della cristologia
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

«Gesù chiede di seguirlo e di imitarlo sulla strada dell’amore» (Veritatis splendor, n. 20) 17 Novembre 2019
Echi di Vangelo nell’edificio della Teologia morale
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Ricchi sì, ma di che cosa? 12 Gennaio 2020
Ricchezza e povertà, i parametri per misurarle
Conferenza di Davide Maggi, docente di Economia Aziendale all’Università del Piemonte Orientale

» Vai ai contenuti

«Beati i poveri a causa dello Spirito» (Mt 5,3) 16 Febbraio 2020
L’economia dei discepoli itineranti con Gesù
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

«Quando pregate, dite: Padre…» (Lc 11,2) 11 Aprile 2020
Pregare come Gesù
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

«Se uno ti dà uno schiaffo sulla guancia destra, tu porgigli anche l’altra» (Mt 5,39) 10 Maggio 2020
Gestire i conflitti alla scuola di Gesù
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

“Come fondare un’ecologia a partire dal Vangelo?” 21 Giugno 2020
XXXVII Assemblea Sociale de La Nuova Regaldi
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo (Gv 6, 51) 13 Dicembre 2020
Comprendere l’eucaristia dalle parole di Gesù
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Libro di Giuditta 13 Gennaio 2021

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Lezione n. 1 del 13 gennaio 2021

Lezione n. 2 del 20 gennaio 2021

Lezione n. 3 del 27 gennaio 2021

Lezione n. 4 del 3 febbraio 2021

Lezione n. 5 del 10 febbraio 2021


» Vai ai contenuti

Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga (1Cor 11, 26) 10 Gennaio 2021
L’eucaristia nelle comunità cristiane delle origini
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Lettera di Giacomo 21 Aprile 2021

di

Lezione n. 1 del 14 aprile 2021

Lezione n. 2 del 21 aprile 2021

Lezione n. 3 del 28 aprile 2021

Lezione n. 4 del 5 maggio 2021


» Vai ai contenuti

«Io ti detterò tutti i comandi, tutte le leggi e le norme che dovrai insegnare loro» (Deuteronomio 5,31) 12 Dicembre 2021
Scrivere ciò che Dio dice, pretesa realistica?
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

«Hanno Dio per autore e come tali sono stati consegnati alla Chiesa» (Dei Verbum, n. 11) 09 Gennaio 2022
L’origine divina dei libri sacri: nascita e storia di una tradizione
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

«Altro è intendere la Scrittura e il pensiero dei profeti, altro è intendere il pensiero di Dio» (Baruch Spinoza, Trattato teologico-politico, cap. XII) 13 Febbraio 2022
La Rivelazione al vaglio della ragione, dall’Illuminismo ai giorni nostri
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

I due saranno una carne sola 11 Dicembre 2022
Il matrimonio secondo Gesù
Conferenza di don Silvio Barbaglia,

» Vai ai contenuti

Non ne sono stati purificati dieci? E gli altri nove dove sono? 09 Ottobre 2016
Commento a Lc 17,11-19
Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

Gesù non nega i bisogni dell'uomo, anzi, parte sempre da loro. Ma poi invita costantemente l'uomo alla gratuità, che è lo stile di Dio. Così si comporta il decimo lebbroso, anche se l'uomo è impastato sul modello degli altri nove.

Foto: visita a don Piero Udini presso Campino e cammino all'Eremo di Vercio.


» Vai ai contenuti

Mi vanterò volentieri delle mie avversità 04 Luglio 2015
Essere "parte lesa" con Dio, vanto e vantaggio nella Seconda Lettera ai Corinzi (2 Cor 12,7-10)
Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

Jihad e martirio cristiano. Uccidere in nome di Dio, o accettare di soffrire per Dio? Strade opposte per il Paradiso, nelle diverse tradizioni religiose. Di cosa si vanta san Paolo? «È quando sono perseguitato che sono forte», cioè quando sono destinatario di un'azione di violenza per Cristo, sono avversato per lui, Cristo non mi abbandona, è sempre con me nel momento della prova. Il martirio cristiano non è quindi rischiare la vita per combattere i nemici della fede, ma resistere con Cristo nel rendergli testimonianza, stando dalla parte lesa e non dalla parte di chi attacca. Solo in questo caso si può essere violenti nella tradizione cristiana, difendendo il debole schiacciato e perseguitato.


» Vai ai contenuti

Consolare gli afflitti 18 Settembre 2016
Il dovere di accogliere gli immigrati
Conferenza e omelia di Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana

«L'avete fatto a me», dice Gesù nel giudizio finale (Mt 25,40) a coloro che hanno accolto i piccoli nel suo nome. È quanto il Vangelo chiede di compiere nei confronti di chi giunge fuggiasco da terre flagellate da guerra e povertà.


» Vai ai contenuti

Omelia Solennità di Cristo Re - Anno C 20 Novembre 2016

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Pentateuco Enochico - Libro dell'Astronomia 15 Novembre 2016
Apocrifi dell'Antico Testamento
Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Documentazione delle lezioni tenute nelle seguenti date:

  1. 15 novembre 2016
  2. 23 novembre 2016
  3. 30 novembre 2016
  4. 7 dicembre 2016
  5. 14 dicembre 2016
  6. 21 dicembre 2016

» Vai ai contenuti

Antico Testamento - Secondo Libro delle Cronache 08 Febbraio 2017

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Documentazione delle lezioni tenute nelle seguenti date:

  1. 8 febbraio 2017
  2. 15 febbraio 2017
  3. 22 febbraio 2017
  4. 1° marzo 2017
  5. 8 marzo 2017
  6. 22 marzo 2017

» Vai ai contenuti

Omelia della III Domenica di Quaresima (Rito Ambrosiano) 19 Marzo 2017

Omelia di Card. Renato Corti, Vescovo emerito di Novara

» Vai ai contenuti

Nuovo Testamento - Lettera a Filemone 03 Maggio 2017

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Amate i vostri nemici 21 Maggio 2017
Gesù e l'amore impossibile
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Commento al racconto della tomba vuota secondo Giovanni 20 Maggio 2017

Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della XIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A 01 Luglio 2017

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della XXXII Domenica del Tempo Ordinario - Anno A 12 Novembre 2017

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore 17 Dicembre 2017
La visione iniziale, nell’isola di Patmos (Ap 1)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista; Card. Renato Corti, Vescovo emerito di Novara

» Vai ai contenuti

Omelia della VI Domenica di Avvento (Rito Ambrosiano) 17 Dicembre 2017

Omelia di Card. Renato Corti, Vescovo emerito di Novara

» Vai ai contenuti

Chi ha orecchi, ascolti ciò che lo Spirito dice alle Chiese 14 Gennaio 2018
Il Risorto alle sette Chiese: arcani messaggi cifrati (Ap 2-3)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della II Domenica del Tempo Ordinario - Anno B 14 Gennaio 2018

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Chi è degno di aprire il libro e scioglierne i sigilli? 11 Febbraio 2018
L’agnello immolato e il compimento delle profezie (Ap 4.1-8.2)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

I sette angeli, che avevano le sette trombe, si accinsero a suonarle 31 Marzo 2018
Trombe, flagelli e guai: l’ira di Dio e la salvezza degli eletti (Ap 8.3-11-19)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Scoppiò quindi una guerra nel cielo: Michele e i suoi angeli combattevano contro il drago 22 Aprile 2018
Bene e Male a duello, in cielo e in terra (Ap 12.1-16.21)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della IV Domenica di Pasqua - Anno B 22 Aprile 2018

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della Solennità dell'Ascensione - Anno B 13 Maggio 2018

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

E vidi un cielo nuovo e una terra nuova 10 Giugno 2018
La visione finale e la nuova Gerusalemme (Ap 21-22)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della Festa della Madonna del Vercio 22 Luglio 2018

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia Battesimo del Signore - Anno C 13 Gennaio 2019

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della VI Domenica del Tempo Ordinario - Anno C 17 Febbraio 2019

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della II Domenica di Quaresima - Anno C 17 Marzo 2019

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Libro di Neemia 08 Maggio 2019

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Lezione n. 1 - 8 maggio 2019

Lezione n. 2 - 15 maggio 2019

Lezione n. 3 - 22 maggio 2019

Lezione n. 4 - 29 maggio 2019

Lezione n. 5 - 5 giugno 2019


» Vai ai contenuti

Omelia della IV Domenica di Pasqua - Anno C 12 Maggio 2019

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia Solennità di Pentecoste - Anno C 09 Giugno 2019

Omelia di Padre Pierluigi Chiodaroli,

» Vai ai contenuti

Apocalisse di san Giovanni: fascino e follia di immagini incomprensibili 02 Ottobre 2019
Immersi nel simbolo
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

L'apertura dell'Apocalisse ad un futuro che rende nuove le cose passate 16 Ottobre 2019
La visione della Gerusalemme che scende dal cielo
Conferenza di

» Vai ai contenuti

Omelia della XXXIII Domenica del Tempo Ordinario - Anno C 17 Novembre 2019

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Lo specchio, la lettera, l'eco 30 Novembre 2019
Veglia di Preghiera nell'inizio del nuovo Anno Liturgico
Celebrazione liturgica di

» Vai ai contenuti

«Che cosa sta scritto nella Legge? Come leggi?» (Lc 10,26) 15 Dicembre 2019
Lo “stile” di Gesù, via per fondare l’etica cristiana
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia Battesimo di Cristo - Anno A 12 Gennaio 2020

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Libro di Tobia 15 Gennaio 2020

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Lezione n. 1 del 15 gennaio 2020

Lezione n. 2 del 29 gennaio 2020

Lezione n. 3 del 5 febbraio 2020

Lezione n. 4 del 12 febbraio 2020

Lezione n. 5 del 19 febbraio 2020


» Vai ai contenuti

Omelia della VI Domenica del Tempo Ordinario - Anno A 16 Febbraio 2020

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Vangelo gnostico di Filippo 04 Novembre 2020

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Lezione n. 1 del 4/11/2020

Lezione n. 2 del 11/11/2020

Lezione n. 3 del 19/11/2020

Lezione n. 4 del 26/11/2020

Lezione n. 5 del 02/12/2020


» Vai ai contenuti

«Egli è stato trafitto per le nostre colpe…» (Isaia 53,5) 16 Aprile 2022
Nella Passione di Cristo, il nuovo senso della Scrittura
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

«Il Signore stesso trasmise agli apostoli, come Dio e Signore, solo il Padre» (Ireneo di Lione, Contro le eresie, III 9,1) 22 Maggio 2022
Gesù, chiave e centro della Scrittura nell’insegnamento dei Padri della Chiesa
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

La Cattura di Cristo del museo di Odessa 27 Maggio 2022
Arte e teologia al servizio della pace
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista; Luca Di Palma, storico dell’arte

» Vai ai contenuti

Scrittura o scienza, fede o ragione? 19 Giugno 2022
Le false antitesi, frutto di antichi equivoci
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Matteo. Il Vangelo di Gerusalemme 13 Febbraio 2017

Lezione di don Silvio Barbaglia, biblista

Raccolta delle registrazioni audio del ciclo di lezioni "Matteo. Il Vangelo di Gerusalemme", proposto dalla Parrocchia di Cameri (Novara).

  1. 13 febbraio 2017, Introduzione alla lettura del Vangelo secondo Matteo.
  2. 23 febbraio 2017, I Vangeli dell'Infanzia: confronto sinottico tra Matteo e Luca.
  3. 27 febbraio 2017, Giustizia e Misericordia nel Vangelo secondo Matteo.

» Vai ai contenuti


Omelia della VI Domenica di Pasqua - Anno A 21 Maggio 2017

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Omelia della II Domenica del Tempo Ordinario - Anno A 15 Gennaio 2017

Omelia di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Dal Cantico dei Cantici al Cantico delle Creature 07 Luglio 2018

di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Prima Lettera di Pietro 19 Maggio 2021

Lezione di

Lezione n. 1 del 19 maggio 2021

Lezione n. 2 del 26 maggio 2021


» Vai ai contenuti