LA SFIDA DI UNA MENTE CIBERNETICA

LA SFIDA DI UNA MENTE CIBERNETICA

L'EDUCAZIONE AL BIVIO, TRA ESPERIENZA REALE E REALTÀ VIRTUALE

LE SFIDE DI UNA "MENTE CIBERNETICA"


    » Iscrizioni

    » Documentazione

 

Corso di formazione per insegnanti in tre incontri, con documentazione multimediale, ideato da Nuova Regaldi ETS per l'Ufficio Scuola della diocesi di Novara


Il corso è rivolto agli insegnanti (formazione e aggiornamento del personale scolastico ai sensi del DM 170/2016) e a tutti coloro che, a vario titolo, si occupano di educazione (catechisti, operatori di pastorale giovanile, genitori).

 

Come educare nell'era digitale? È una questione, quella posta dal corso "L'educazione al bivio, tra esperienza reale e realtà virtuale", che non riguarda solo i contenuti, ma gli strumenti e la consapevolezza circa il contesto culturale in cui vivono educandi ed educatori. L'onnipresenza di computer e smartphone, cui i teen ager (ma anche bambini di età inferiore) hanno per lo più libero accesso, ha moltiplicato le occasioni di contatto costante con contenuti di ogni tipo, molti dei quali sono tutto fuorché "educativi" — nel senso nobile del termine —, ma a loro modo educano i ragazzi 24 ore al giorno, plasmandone la mentalità e la percezione del reale. Ma ancor pù decisivo è l'effetto neurologico che l'uso massiccio degli strumenti digitali produce nella psiche dei giovani, abituandoli a ripetute esperienze di appagamento immediato di ogni curiosità con il minimo sforzo. Una iperstimolazione che può generare fenomeni di dipendenza - più o meno evidente - da uso dei social media, e che tende a ridurre la capacità di attenzione per tempi prolungati e a diminuire l'efficienza dei meccanismi di memorizzazione. Fenomeni molto rilevanti, che richiederebbero attenzione e vigilanza da parte del mondo adulto, il quale appare invece pressoché assente e inconsapevole. Acquisire consapevolezza del fenomeno è un primo passo per un'educazione che protegga i ragazzi da una preoce iper-digitalizzazione e li aiuti a costruire in sé gli "anticorpi" intellettuali per una crescita personale equilibrata nell'attuale contesto culturale.


Eventi Associati


Social-Media

  • SABATO 23 SETTEMBRE 2023, h 09:00
  • Novara, Istituto Sacro Cuore

Con: Aurelio Maria Mottola

La sfida pedagogica

  • SABATO 07 OTTOBRE 2023, h 09:00
  • Borgomanero, Oratorio parrocchiale

Con: Silvano Petrosino

Tsunami infinito di emozioni, sensazioni e percezioni

  • SABATO 28 OTTOBRE 2023, h 09:00
  • Verbania - Intra, Oratorio S. Vittore

Con: don Alfredo Tedesco

In evidenza

I cicli di incontro e i corsi proposti dall'Associazione

 

«Prendi e leggi!»

CICLI DI LETTURA DELLA BIBBIA

Approfondisci

 

L'eucaristia nella vita della Chiesa

GIORNATE DI SPIRITUALITA E CULTURA

Approfondisci