Slider Image

NUOVI STRUMENTI
PER CONOSCERE E STUDIARE
LA BIBBIA

Inizia un corso
Slider Image

DOCUMENTAZIONE
COMPLETA
DEI NOSTRI CORSI

ESPLORA L'ARCHIVIO MULTIMEDIALE

1. L’oralità e la Scrittura nell’azione evangelizzante di Gesù e le strategie comunicative della prima comunità di discepoli

Prospettiva metodologica

  • 16 Dic 2023
  • 14:30
  • Centro Studi San Maiolo - Veveri | Via Verbano, 113 - 28100 Novara
Descrizione evento


Tipo incontro: Conferenza
Con: don Silvio Barbaglia, biblista
Ciclo: Dal Gesù testimoniato al Cristo testificato
Sezione: Bibbia e Teologia

DURATA. L'incontro dura 3 ore.

PER PARTECIPAZIONE ONLINE. Il link per collegarsi viene inviato via email agli iscritti al corso.

 

PRESENTAZIONE. Quando si studia un fenomeno antico è essenziale non solo comprendere quali fonti si hanno a disposizione e l’affidabilità di queste, bensì è necessario ancor più e ancor prima stabilire quale quadro ermeneutico assumere entro l’annoso problema di una pragmatica della comunicazione, tesa tra oralità e scrittura, in quanto contesto genetico delle fonti stesse. Troppo spesso l’atto scribale è inteso come punto di approdo di una precedente epoca di mera oralità, rispetto ai contenuti testificati. Una “testificazione” con valore fondativo, compresa e ricollocata in contemporanea alla “testimonianza” orale, potrebbe ribaltare la comprensione di molti elementi acquisiti dall’attuale ricerca.

Documenti associati


L’oralità e la Scrittura nell’azione evangelizzante di Gesù e le strategie comunicative della prima comunità di discepoli
16 Dicembre 2023

Prospettiva metodologica

Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

Evento-oralità-scrittura. È lo schema in tre tappe che il Magistero ecclesiale propone come spiegazione del processo genetico dei Vangeli, interpretando in tal senso il prologo del Vangelo di Luca. Uno schema condiviso dalla maggioranza degli studi, che, inoltre, ritengono in gran parte i racconti evangelici essere stati scritti attingendo al Vangelo di Marco e a una fonte “Q” – mai rinvenuta nei manoscritti, ma di cui è stata tuttavia pubblicata un’edizione critica –, creando testi composti in diverse aree geografiche (Antiochia, Roma, Grecia/Siria, Efeso rispettivamente per Matteo, Marco, Luca e Giovanni) e destinati, in origine, alle comunità che le abitavano. Ma un’attenta lettura del prologo di Luca può avvalorare l’ipotesi dell’esistenza di un antico testo fondatore – il Vangelo degli Ebrei o degli Apostoli – citato dai Padri come testo autorevolissimo, e che Marcione avrebbe usato ed emendato, nell’operazione condannata da Tertulliano e Ireneo come eretica, della scrittura di un nuovo unico vangelo. L’antico vangelo delle origini sarebbe stato steso a Gerusalemme già in contemporanea alla prima attività di predicazione orale, e a esso la scuola scribale della comunità gerosolimitana avrebbe attinto per dare forma a racconti destinati alle classi sacerdotali (Luca), alla missione ad gentes (Matteo), alla formazione battesimale dei catecumeni (Marco) e all’educazione dei missionari (Giovanni). Testi anticamente anonimi, per scelta redazionale esplicita volta a innalzarne l’ispirazione divina, e attribuiti nel II secolo a nomi di illustri campioni della fede per sancirne l’autorevolezza autoriale. La nuova ipotesi muta la collocazione spazio-temporale e l’autorialità dei testi del Nuovo Testamento, aprendo prospettive inedite di comprensione della loro origine.