IN FAMIGLIA

Affettività e vita famigliare

» Approfondisci

ORDINA PER Data crescente   Data decrescente   Tipo  

Credo 25 Settembre 2018
Illustrazione del percorso
Pieghevole di Associazione Culturale Diocesana La Nuova Regaldi,

“Credo in un solo Dio…”. Così ha inizio il testo del Credo, recitato a messa ogni domenica. Redatto nel concilio di Nicea (325 d.C.), esso riassume in 12 articoli la professione di fede della Chiesa. Affermazioni per lungo tempo date per scontate, ma che oggi sempre più suscitano interrogativi. Come e perché si giunti a formularle? E quanto esse rispecchiano autenticamente la realtà e l’intuizione originaria di Gesù di Nazaret? Un percorso in 8 incontri, guidato dal biblista don Silvio Barbaglia, offre spunti di risposta, esplorando il laborioso e affascinante processo che ha portato a ridefinire l’immagine di Dio a partire dal mistero dell’Incarnazione.


» Vai ai contenuti

Matti da slegare 23 Maggio 2019

Locandina e documentazione dell'evento di

» Vai ai contenuti

Perché mi cercavate? Non sapevate che io devo occuparmi delle cose del Padre mio? (Lc 2,49) 18 Novembre 2018
La Fede di Gesù, ebreo credente: vocazione e missione
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Ma voi chi dite che io sia? (Mt 16,15) 16 Dicembre 2018
La Fede di Gesù nella coscienza dei primi testimoni
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Io infatti ho ricevuto dal Signore quello che a mia volta vi ho trasmesso (1 Cor 11,23) 13 Gennaio 2019
Narrare e annunciare Gesù nella prima letteratura cristiana
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Vi offrirò quello che nessun occhio ha visto, nessun orecchio ha udito, nessuna mano ha toccato... (Vangelo apocrifo di Tommaso 17) 17 Febbraio 2019
Il “brainstorming” della ricerca sull’identità di Gesù nel II secolo: racconti popolari, mito, leggende, nuove interpretazioni
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Di qui soltanto si entra nella vita: tutti gli altri dottori sono ladri e briganti che occorre evitare (Ireneo di Lione, Contro le eresie 4,1) 17 Marzo 2019
La posizione della “grande Chiesa” nel II secolo, da Clemente Romano a Ireneo di Lione
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

È questa carne, che ha conosciuto il nascere e il morire, che costituirà in Cristo l’uomo e il Figlio dell’uomo (Tertulliano, Trattato sulla carne di Cristo 5,5) 20 Aprile 2019
Dire “Dio” in modo nuovo: la divinità di Cristo e la tensione tra Logos e Carne nella riflessione ecclesiale del III secolo
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Veniamo perseguitati perché abbiamo detto: “Il Figlio di Dio ha principio, mentre Dio è senza principio” (Ario, Lettera a Eusebio di Nicomedia) 12 Maggio 2019
Tra Ario e Apollinare, le grandi sfide eretiche del IV secolo
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Luce da luce, Dio vero da Dio vero, generato, non creato, della stessa sostanza del Padre... (Simbolo Niceno) 09 Giugno 2019
Il Concilio di Nicea e il primo “punto fermo” della cristologia
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Questo è il giorno che ha fatto il Signore (Sal 118, 33) 08 Novembre 2020
La domenica, Pasqua della settimana, centro della vita della Chiesa
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Io sono il pane vivo, disceso dal cielo (Gv 6, 51) 13 Dicembre 2020
Comprendere l’eucaristia dalle parole di Gesù
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Ogni volta infatti che mangiate questo pane e bevete al calice, voi annunciate la morte del Signore, finché egli venga (1Cor 11, 26) 10 Gennaio 2021
L’eucaristia nelle comunità cristiane delle origini
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Ci vogliono i riti! (Antoine de Saint-Exupéry, Il piccolo principe, cap. 21) 07 Febbraio 2021
Tra umano e divino, il rito eucaristico, porta di accesso al sacro
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

La liturgia richiede un’arte celebrativa (CEI, Comunicato finale della 72° assemblea generale) 14 Marzo 2021
La “grammatica” della preghiera della Chiesa
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

La Chiesa a servizio della nuova ed eterna alleanza (Esercizi spirituali a Giovanni Paolo II) 03 Aprile 2021
Ricordando il Card. Renato Corti
Conferenza di don Gianluigi Cerutti, già segretario di mons. Renato Corti; don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Chiesa eucaristica, Chiesa in missione 25 Aprile 2021
Tra il dire e il fare...
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Eccomi. Manda me! Per una Chiesa in uscita 23 Settembre 2016
Un nuovo stile nell'annuncio del Vangelo ai giovani
Relazione in assemblea di Mons. Franco Giulio Brambilla, vescovo di Novara; Luca Ramello, responsabile della pastorale giovanile dell’arcidiocesi di Torino

È ancora possibile annunciare il Vangelo ai giovani? Sì, se si parte dall'incontro personale, dalla costruzioni di relazioni che valorizzano i giovani e li accolgono nella loro singolarità. L'accoglienza diviene così essa stessa annuncio evangelico, all'interno del quale è poi possibile progettare percorsi di catechesi personalizzati.


» Vai ai contenuti

Consolare gli afflitti 18 Settembre 2016
Il dovere di accogliere gli immigrati
Conferenza e omelia di Francesco Montenegro, presidente di Caritas Italiana

«L'avete fatto a me», dice Gesù nel giudizio finale (Mt 25,40) a coloro che hanno accolto i piccoli nel suo nome. È quanto il Vangelo chiede di compiere nei confronti di chi giunge fuggiasco da terre flagellate da guerra e povertà.


» Vai ai contenuti

La radicalità evangelica nella testimonianza di Dietrich Bonhoeffer 19 Marzo 2017

Conferenza di Card. Renato Corti, Vescovo emerito di Novara

» Vai ai contenuti

Le radici dell'odio e la forza rivoluzionaria della tenerezza 21 Settembre 2017

Conferenza di Federico Leonardi, docente di Filosofia; Isabella Guanzini, Docente di Filosofia e Teologia

» Vai ai contenuti

A 500 anni dalla Riforma 28 Ottobre 2017
La libertà del cristiano
Conferenza di Jürgen Moltmann, Teologo riformato; don Roberto Repole, Presidente dell'Associazione Teologica Italiana

» Vai ai contenuti

Fui preso dallo Spirito nel giorno del Signore 17 Dicembre 2017
La visione iniziale, nell’isola di Patmos (Ap 1)
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista; Card. Renato Corti, Vescovo emerito di Novara

» Vai ai contenuti

In nome di un Dio? 25 Gennaio 2018

Conferenza di Claudio Monge, Teologo Domenicano; Federico Leonardi, docente di Filosofia

» Vai ai contenuti

Sono una donna e sono una Santa 07 Settembre 2018

Conferenza di Rosanna Virgili, biblista

» Vai ai contenuti

Esiste l'Aldilà? 30 Ottobre 2019
Una risposta dall'aldiqua
Riflessione di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

Gesù e l'Aldilà 31 Ottobre 2019
Una prassi di speranza tangibile
Riflessione di

» Vai ai contenuti

«Il Signore stesso trasmise agli apostoli, come Dio e Signore, solo il Padre» (Ireneo di Lione, Contro le eresie, III 9,1) 22 Maggio 2022
Gesù, chiave e centro della Scrittura nell’insegnamento dei Padri della Chiesa
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti

La Cattura di Cristo del museo di Odessa 27 Maggio 2022
Arte e teologia al servizio della pace
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista; Luca Di Palma, storico dell’arte

» Vai ai contenuti

Scrittura o scienza, fede o ragione? 19 Giugno 2022
Le false antitesi, frutto di antichi equivoci
Conferenza di don Silvio Barbaglia, biblista

» Vai ai contenuti