
"Questo è il mio corpo... Questo calice è la nuova alleanza nel mio sangue...". Sono le parole che Gesù pronuncia nell'ultima cena e che il sacerdote ripete celebrando l'eucarestia. Che senso ha compiere questo gesto nella messa? Qual era il suo possibile significato nel contesto culturale ebraico in cui Gesù viveva? Come è stato recepito nella liturgia dalla comunità cristiana, dai primi secoli dell'era cristiana ai giorni nostri? E in che senso il pane e il vino consacrati "sono" il corpo e il sangue di Cristo? A queste e altre domande si offrono tentativi di risposta in un percorso formativo in otto incontri, per riscoprire le radici e i significati del sacramento "fonte e culmine" della vita e della missione della Chiesa.
CALENDARIO DEGLI EVENTI
L'eucarestia nella Chiesa delle origini
L'eucarestia, anima e forma della Chiesa
Con: don Silvio Barbaglia
Presenza, simbolo o apparenza? Il pane e il vino consacrati, tra dogma e dibattito teologico
Con: don Silvio Barbaglia