IN FAMIGLIA

Affettività e vita famigliare

» Approfondisci

IN EVIDENZA

Nel Vangelo le radici dell'etica cristiana
GIORNATE DI SPIRITUALITÀ E CULTURA

» Approfondisci


«Mi baci con i baci della sua bocca!»
         Il Cantico dei Cantici, un sogno d'amore         PRENOTA IL COFANETTO DVD

» Approfondisci

MAESTRO, CHE COSA DEVO FARE?

Nel Vangelo le radici dell'etica cristiana

Giornate di spiritualità e cultura

    » Programma degli incontri

    » Iscrizioni

    » Documentazione

    » Altre edizioni


CHE COS'È

«Va’, vendi quello che possiedi, dallo ai poveri». «Porgi l’altra guancia». Gli insegnamenti che Gesù dà a chi lo interroga su come comportarsi per divenire suo discepolo lasciano spiazzati i lettori dei Vangeli. A chi è rivolta la sua proposta? Come si concilia con le esigenze della vita reale? La Chiesa stessa vive simili ideali? Gesù dice ancora: «quando tu preghi, entra nella tua camera, chiudi la porta» e «non sprecate parole come i pagani: essi credono di venire ascoltati a forza di parole». La preghiera pubblica e comunitaria della Chiesa e il continuo proferire di Salmi e di Rosari come si conciliano con questi insegnamenti? E come fondare sul Vangelo i criteri morali per orientarsi su problematiche, come quelle dell’ecologia e del rispetto dell’ambiente, che erano completamente sconosciute ai tempi di Gesù? Per rispondere non resta che confrontarsi con i Vangeli, immergendosi nel loro contesto sociale e culturale, per farsi “contemporanei” di Gesù e rifondare sul suo stile di vita i principi di una morale cristiana credibile e attuale.

A CHI È RIVOLTO

Il percorso è rivolto a uomini e donne “giovani” (dai 20 agli... 80 anni!) che desiderano riscoprire le radici evangeliche dell'etica cristiana per interesse culturale e/o come occasione di ricerca spirituale o rimotivazione alla propria esperienza di Fede.

COME SI SVOLGE

Il percorso si articola in sette incontri. Lo schema tipico della giornata è il seguente:

   9.00
Ritrovo
   9.15
Relazione
 12.00 Santa Messa
 13.00 Pranzo comunitario
 15.00 Dibattito e approfondimenti
 17.00 Conclusione


Eventuali variazioni verranno comunicate di volta in volta a coloro che si iscrivono per partecipare a una giornata.

ISCRIZIONI

L'iscrizione agli incontri del ciclo "Maestro, che cosa devo fare?" può essere effettuata via email o telefonicamente, contattando il 320 0866487 (Pietro Toscani). È possibile partecipare anche a singoli incontri; la partecipazione richiederà l'associazione a La Nuova Regaldi (quota annuale 20 euro).